I fondi sono messi a disposizione dal Governo per l'anno prossimo attraverso i mutui agevolati della Banca europea degli investimenti con oneri di ammortamento a carico delle Stato.
I 13 milioni di euro saranno utilizzato nel seguente modo: il 70% delle risorse sarà destinato ai Comuni (responsabili per gli edifici dalla materna alla secondaria di primo grado) e il 30% alla Provincia per gli interventi sull’edilizia superiore.
Tra le tipologie di interventi finanziati spiccano la messa in sicurezza sismica, le ristrutturazioni e l’efficienza energetica nonché gli ampliamenti e i completamenti di opere avviate.
A parlare sull'argomento è stato il Presidente della Provincia: “Il piano del Governo ha consentito agli enti locali di realizzare in questi ultimi due anni oltre 30 interventi che hanno migliorato la qualità degli edifici, oltre a garantire più sicurezza anche dal punto di vista sismico e reso possibili interventi di ampliamento degli spazi per far fronte all’aumento degli iscritti, come sta avvenendo per i lavori di ampliamento del Meucci a Carpi, e nuove scuole come le Mattarella a Modena”.
Sull’edilizia scolastica la Provincia, nel proprio Piano investimenti 2016-2017, prevede risorse complessive per oltre 20 milioni di euro, in gran parte messe a disposizione da Governo e dalla Regione con i fondi per la ricostruzione, tra cui spiccano i lavori, partiti di recente, della nuova sede dell’istituto Galilei di Mirandola, il ripristino della sede del Venturi a Modena nella sede di via dei Servi, tuttora inagibile, e i lavori di ampliamento del Fermi che stanno per terminare.